Leptotes pirithous Linnaeus, 1767

(Da: it.wikipedia)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815
Genere: Leptotes Scudder, 1876
Descrizione
La superficie dorsale delle ali è di colore blu violaceo nei maschi, bruno grigiastro con macchie violacee nella femmina. La superficie ventrale è in entrambi i sessi di colore biancastro, con macchie brune disposte secondo un disegno geometrico complesso. Le ali posteriori, che hanno una esile coda in corrispondenza della seconda nervatura cubitale, presentano due caratteristiche macchie nere contornate di verde e di arancio. Può essere confusa con le seguenti specie: Lampides boeticus e Cacyreus marshalli. ra le specie vegetali preferite dalle larve ci sono diverse specie di Fabaceae (Melilotus officinalis, Melilotus alba), Lythraceae (Lythrum salicaria), Polygonaceae (Polygonum aviculare), Plumbaginaceae (Plumbago sp.), Ericaceae (Calluna vulgaris).
Diffusione
È presente in Africa del Nord, Europa meridionale e Asia minore. In Italia è abbastanza comune in tutte le regioni, isole comprese.
![]() |
Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna africana - Le farfalle Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|